

L' IMPOLLINAZIONE
Il prodotto in assoluto più importante delle api non è una sostanza fisica (miele, polline, propoli, ecc.) ma un servizio !!
L'impollinazione infatti è un servizio di trasporto gratuito utilizzato dalle piante per poter procreare. Questo processo è alla base della sopravvivenza stessa di molte specie sulla Terra, uomo compreso. Naturalmente, non solo le api concorrono all' impollinazione, è stato calcolato, comunque, che questi animaletti ne sono responsabili per circa il 70% totale e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo.
MIELE
_edited.jpg)
Il miele è il prodotto delle api più conosciuto e diffuso. Utilizzato per millenni da quasi tutte le civiltà antiche come unico dolcificante. Le api lo utilizzano per nutrirsi e nutrire le loro larve. Il miele viene prodotto dalle api partendo dal nettare delle piante.
Il nettare viene succhiato dal fiore e immagazzinato dall'ape nella sacca mellifera dove inizia il processo di trasformazione, tale processo continua una volta che l'ape, giunta nell'alveare, lo scambia con altre api che continuano il lavoro e infine lo stivano nelle cellette, pronto per essere utilizzato non appena ce ne fosse necessità.
Di miele ne esistono tantissimi tipi con gusti e aromi differenti.
Essenzialmente il miele può essere diviso in due categorie: multiflora (millefiori) derivante dalla raccolta di nettari diversi e monoflora, derivante dalla raccolta di un solo tipo di fiore. Ipoteticamente ogni fiore su cui si posa un ape potrebbe avere il suo tipo di miele con colore e gusto diverso da ogni altro.
I mieli monoflora più conosciuti nelle nostre zone sono quelli di acacia, tiglio, tarassaco, girasole , colza ecc.
Alcune curiosità: per produrre 1 kg di miele le api bottinatrici di un alveare devono percorrere dagli 80 ai 120000 km = 2 volte il giro della terra. In un volo d'ape vengono visitati dagli 80 ai 1000 fiori.
IDROMELE

L'idromele non è un prodotto delle api, ma una bevanda alcolica che l'uomo produce facendo fermentare il miele con acqua e lievito.
È in assoluto la bevanda alcolica più antica, ancora più del vino e della birra, se ne hanno testimonianze dell'uso da parte di tutti i popoli dell'antichità, dagli egizi ai greci ai sumeri che lo chiamavano "la bevanda degli dei". In molte parti d'Europa era tradizione di regalare dell'idromele, sufficiente per la durata di un mese lunare, alle coppie appena sposate . Tale dono veniva fatto per incentivare e dare energia all'attività sessuale a fini procreativi. Da qui il famoso termine della "LUNA DI MIELE".
Ogni tipologia di miele produce un differente tipo di idromele che può variare per aroma, gusto e flagranza. A seconda della quantità di miele che si utilizza l'idromele
può essere secco o dolce. La sua gradazione aloolica varia dagli 8 ai 17% V/V.
PROPOLI

La propoli viene ricavata dalle api elaborando alcune sostanze balsamiche e resinose che rivestono le gemme di molte piante; questa viene usata nell'alveare per tappare buchi, rinforzare i favi e sterilizzare le cellette. (propoli, dal greco "pro polis" a favore della città).
L'uomo la utilizza sciolta in acqua o in alcool per le sue proprietà antibiotiche, disinfettanti e cicatrizzanti.
POLLINE

Il polline viene raccolto dalle api sui fiori e viene usato come cibo soprattutto per le larve e le api più giovani. È un alimento molto proteico come per noi lo sono la carne, il latte ecc. Andando di fiore in fiore le api si sporcano la pelliccia di polline, e quando ne sono piene iniziano a pulirsi e formare delle piccole palline che depositato in un apposito cestello che hanno sulle zampe posteriori.
Giunte nell'alveare lo staccano e lo depositano nelle cellette, mantenendo separati i vari tipi di pollini provenienti da specie diverse di fiori.
PAPPA REALE

La pappa reale è una sostanza gelatinosa color giallognolo, dal sapore acidulo. È prodotta da alcune ghiandole delle api nutrici ed è molto preziosa perché serve ad alimentare le larve nei primi 3 giorni di vita e la regina per per tutta la vita.
La pappa reale è composta per il 70% di acqua e il rimanente 30% da proteine, zuccheri, sali, grassi, minerali e vitamine.
CERA

la cera è il componente fondamentale per costruire i favi, ovvero la casa delle api. Essa viene prodotta dalle ghiandole cerarie poste sull'addome delle api operaie che si atrofizzano quando l'operaia diventa bottinatrice.
È una sostanza plastica untuosa al tatto, impermeabile ed emulsionante e viene prodotta sotto forma di piccole scaglie, Il suo aroma ricorda il miele. Viene utilizzata per produrre farmaci, cosmetici e candele.
Una curiosità: ogni scaglietta pesa circa 0,8 milligrammi per fare 1 kg di cera ce ne vogliono 1.250.000.
